Quella che state leggendo è una piccola storia italiana scandita in dieci anni che parla di sogni, errori di gioventù, di ambizione, cocciutaggine, successi e fallimenti, di quel momento della vita in cui la mamma vi dice che dovreste cominciare a cercarvi un lavoro serio, ma voi proprio non riuscite a gettare la spugna e abbandonare i sogni del rock 'n roll.
Collisioni è una storia che parla di provincia, nel senso più oscuro del termine, quando all’università, nel weekend, prendi il treno per tornare in campagna, e sai che il sabato sera le strade della città si animeranno di vita, mentre tu sarai lì ad ascoltare i grilli e a consumare da solo il tuo cd di Bob Dylan. Nessuno poteva immaginarsi allora che Dylan sarebbe stato così folle da venire a suonare nelle piazzette di quella provincia agricola, e che il pubblico di città si sarebbe dovuto spostare in campagna per ascoltarlo.
La provincia in questione sono le Langhe piemontesi, terre del Barolo e del tartufo bianco. Posti di campagna di cui i cittadini si limitano a dire sempre “da voi si mangia e si beve bene” come se nella vita non ci fosse altro. Posti dove se hai studiato lettere o filosofia ti senti un fallito, o un emarginato. Uno che non verrà mai preso sul serio e che nella migliore delle ipotesi si trasformerà in un esperto di marketing per scrivere brochure sulla bellezza e la bontà di quei vini. Quello che leggerete qui è la storia di un sogno e di un riscatto, e insieme un appello accorato ai giovani perché non intraprendano mai un’avventura come questa.
SE INVECE CERCAVI LO STORICO CONCERTI + FESTIVAL PAESE VAI QUI
( peccato, era una bella storia....)
Partner istituzionali:






Brand partner :






INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Come arrivare in Piazza Medford ad Alba:
per quanto concerne la viabilità urbana, saranno allestiti parcheggi speciali per il pubblico di Collisioni. Per coloro che arriveranno da Asti o da Torino, saranno a disposizione grandi parcheggi gratuiti direttamente accessibili dalla tangenziale Alba Est/Mogliasso, nell’area di Corso Asti. I parcheggi sono suddivisi in specifiche aree e le auto saranno indirizzate ai parcheggi dagli addetti. Si invita il pubblico a seguire scrupolosamente le loro indicazioni, al fine di agevolare il posizionamento delle auto, fondamentale per il corretto e veloce svolgimento delle procedure di sosta, nell’interesse del pubblico. Per il pubblico proveniente dalla direttrice della Langa, l’area parcheggio consigliata sarà quella del Parcheggio MIROGLIO (via Santa Barbara), da cui l’arena di piazza Medford è raggiungibile a piedi attraversando il centro cittadino di Alba. Alla dotazione dei parcheggi consigliati si aggiunge la disponibilità ordinaria di parcheggi della città, con particolare riferimento all’area parcheggio Ferrero-Cimitero e San Cassiano. I parcheggi riservati ai disabili saranno predisposti lungo il controviale di Corso Torino, area in diretta prossimità della location.
unti di ristoro del Festival
Nell’area di Piazza Medford, sia all’esterno che all’interno saranno presenti stand, per la vendita dell’acqua San Bernardo, bibite, birra agricola in collaborazione con Cia Cuneo, granite, Hamburger di pura Fassona Compral con fettina gourmet Inalpi, cocktail realizzati dal Consorzio Asti Docg, bollicina ufficiale di Collisioni, gelati Algida, e tanti altri prodotti per garantire al pubblico refrigerio e sostentamento dalle fatiche dei concerti. Latterie Inalpi, inoltre, storico partner di Collisioni, distribuirà gratuitamente a tutti i partecipanti ventagli e yogurt di puro latte piemontese.
Si ricorda che i minori di anni 14 in base alle norme vigenti dovranno essere accompagnati.
Parcheggio Alba Sud
Parcheggio Alba Est


