Quella che state leggendo è una piccola storia italiana scandita in dieci anni che parla di sogni, errori di gioventù, di ambizione, cocciutaggine, successi e fallimenti, di quel momento della vita in cui la mamma vi dice che dovreste cominciare a cercarvi un lavoro serio, ma voi proprio non riuscite a gettare la spugna e abbandonare i sogni del rock 'n roll.
Collisioni è una storia che parla di provincia, nel senso più oscuro del termine, quando all’università, nel weekend, prendi il treno per tornare in campagna, e sai che il sabato sera le strade della città si animeranno di vita, mentre tu sarai lì ad ascoltare i grilli e a consumare da solo il tuo cd di Bob Dylan. Nessuno poteva immaginarsi allora che Dylan sarebbe stato così folle da venire a suonare nelle piazzette di quella provincia agricola, e che il pubblico di città si sarebbe dovuto spostare in campagna per ascoltarlo.
La provincia in questione sono le Langhe piemontesi, terre del Barolo e del tartufo bianco. Posti di campagna di cui i cittadini si limitano a dire sempre “da voi si mangia e si beve bene” come se nella vita non ci fosse altro. Posti dove se hai studiato lettere o filosofia ti senti un fallito, o un emarginato. Uno che non verrà mai preso sul serio e che nella migliore delle ipotesi si trasformerà in un esperto di marketing per scrivere brochure sulla bellezza e la bontà di quei vini. Quello che leggerete qui è la storia di un sogno e di un riscatto, e insieme un appello accorato ai giovani perché non intraprendano mai un’avventura come questa.
SE INVECE CERCAVI LO STORICO CONCERTI + FESTIVAL PAESE VAI QUI
( peccato, era una bella storia....)
COLLISIONI ANNUNCIA IL SECONDO HEADLINER DELLA GIORNATA GIOVANI DI SABATO 8 LUGLIO IN PIAZZA MEDFORD AD ALBA
SARÀ SHIVA A SALIRE SUL PALCO DI COLLISIONI INSIEME A SFERA EBBASTA
Dopo l’annuncio di Sfera Ebbasta a Collisioni per la sua unica data in Piemonte, il festival svela un altro protagonista della Giornata Giovani 2023, un appuntamento ormai ricorrente dell’estate albese realizzato in collaborazione con Banca D’Alba e il Comune di Alba. Un happening che è ormai punto di riferimento per migliaia di giovani spettatori che da tutto il Piemonte e da tutta Italia si ritrovano nella capitale delle Langhe per festeggiare e far sentire la propria voce. A calcare il palco della giornata giovani di Collisioni, oltre a Sfera, sarà l’attesissimo Shiva, milanese classe 1999 arrivato all’attenzione del grande pubblico nell’estate del 2021 grazie alla pubblicazione dell’album La Dolce Vita, che da allora non ha mai smesso di stupire, pubblicando hit come Soldi Puliti, Pensando a Lei e Non è Easy. Per arrivare a una definitiva consacrazione l’anno scorso con il suo lavoro più importante, Milano Demons, l’album certificato disco di platino che ha debuttato al primo posto in classifica Fimi ed è entrato subito nelle Top Songs Global di Spotify grazie ad Alleluia. La formula della Giornata Giovani consentirà come sempre al pubblico di assistere a più concerti con il medesimo biglietto, in una maratona non stop di musica, emozioni e colori che renderà memorabile per migliaia di giovani e giovanissimi anche l’estate 2023.
I possessori del biglietto di Sfera potranno assistere anche al concerto di Shiva e degli altri ospiti che verranno annunciati nei prossimi mesi. Per un’edizione di un festival che non ha alcuna intenzione di invecchiare e di lasciarsi andare alla nostalgia, ma intende rimanere negli occhi e nel cuore di tutti coloro che si affacciano alla giovinezza nel 2023, ragazzi e ragazze su cui la città vuole investire per trasmettere l’amore per questo splendido territorio anche ai turisti di domani.
I biglietti sono disponibili fin d’ora su Ticketone e sugli altri circuiti autorizzati al prezzo di euro 39.80 comprensivo di prevendita dei gestori.



















vi aspettiamo tutto l'anno
nel Cortile del Castello di Barolo
Installazioni artistiche, risorse interattive e uno spazio rilassante e originale dove bere un bicchiere o due selezionato all'interno dell'ampio ventaglio di eccellenze vinicole regionali.
Lasciati avvolgere dai colori del vino, dai suoi profumi e dalle sue storie, nella bellissima cornice del cortile del castello di Barolo, con vista panoramica sui Cannubi.